La cura della pelle dei tuoi indianini è fondamentale se si vuole che queste opere dei maestri artigiani durino nel tempo. Acquistare un paio di stivali artigianali è un’esperienza gratificante e soddisfacente, ma la vera sfida, per un’amante di questo accessorio, è conservarli nel tempo. Possiamo dire che la pelle dei nostri stivali è qualcosa di vivo e, se trattata nel modo giusto, può prolungare la sua bellezza anche per diversi anni. L’accortezza è quella di avere una dedizione costante e non una tantum: certi gesti dovranno entrare a far parte del rituale quotidiano. Ma come fare a raggiungere l’obiettivo?
Cura della Pelle: i quattro consigli d’oro per una lunga vita
- Un paio di indianini nuovi non andrebbe indossato subito per l’intera giornata, ma poche ore al giorno, con un andamento crescente, fino a che il piede non si sia abituato alla nuova forma e al nuovo fondo della calzatura.
- Lasciate riposare le scarpe: dategli il tempo di asciugarsi dall’umidità e dal sudore del piede, anche se avete indossato i calzini; Una volta sfilati i vostri stivali poneteli in un luogo aerato per permettere una migliore asciugatura che non sia alla luce diretta del sole e non avvicinateli mai a termosifoni o fonti di calore.
- Ricordate di pulire le scarpe dopo ogni utilizzo: con una spazzola morbida, in setole naturali, togliete la polvere dalla tomaia e dalle cuciture, poi, una volta ogni 7/10 giorni, spruzzate una leggera quantità di spray impermeabilizzante.
- Solo quando l’indianino sarà perfettamente asciutto, riponetelo dentro una scatola di cartone, mai in sacchetti di plastica, per permettere un corretto passaggio dell’aria all’interno della scarpiera.
Adesso sapete come allungare la vita dei vostri stivali in pelle LdiR. La cura della scarpa è davvero importante… Si dice che “le scarpe sono lo specchio dell’anima”…