Siediti, ti raccontiamo la nostra storia.
Insieme facciamo un salto nel passato e visitiamo il nostro laboratorio, per spiegarti dove nascono i prodotti LdiR…
L’Artigiano di Riccione nasce nel 1950 come un piccolo laboratorio di calzature, nel cuore della Riviera Romagnola.
Bruno Barnabè – il vero nome de L’Artigiano – assembla legno, sughero e altri materiali poveri lasciati a terra dalla guerra appena finita. Grazie alla sua fantasia e abilità, da questi residui fa nascere sandali e scarpe estive femminili, modellate sul piede di ogni cliente. Turiste tedesche in vacanza, poi anche italiane: un fitto pubblico di donne accorre alla piccola bottega de L’Artigiano, per farsi realizzare le proprie scarpe davanti agli occhi. La manualità e l’amore per il prodotto – unico e personalizzato – sono le chiavi per il successo. In pochi anni la popolarità de L’Artigiano fa il giro dell’Italia e porta queste calzature in diversi negozi.
Nel 1980 Bruno Barnabè passa il testimone al figlio Alfredo, che sarà autore di importanti cambiamenti.
Con lo stesso amore per le calzature e l’artigianato, Alfredo – in compagnia della moglie Daniela – conduce il laboratorio e apre le sue porte alle tendenze moda, che influenzano le creazioni.
Dall’ascolto dei nuovi trend, nel 2005 nascono gli stivali Indianini, che ancora oggi rappresentano il cavallo di battaglia de L’Artigiano. Per realizzarli, Alfredo e Daniela, selezionano i migliori pellami da tutto il Mondo e li accostano ad accessori contemporanei come borchie e strass.
Il brand LdiR, acronimo de L’Artigiano di Riccione, inizia a marchiare la tallonetta di ogni paio di scarpe, garantendone l’originalità. Gli Indianini LdiR si riconoscono da lontano per questo marchio distintivo, ma per chi li calza sono comfort e versatilità a fare la differenza.
Da più di dieci anni il pubblico li ama per la comodità, grinta e capacità di adattarsi a diverse occasioni: a tutte queste caratteristiche l’Indianino LdiR affianca anche resistenza e qualità.
Tutto questo grazie all’accurata scelta dei materiali e al know-how tramandato di generazione in generazione.
LdiR a partire dall’anno 2000 ha fatto innamorare anche le donne straniere, che reclamano a gran voce gli “Indianini Boots”: USA, Francia, Germania, Belgio, paesi scandinavi e molti altri.
All’espansione di mercati si affianca quella di prodotti: negli ultimi due anni LdiR ha iniziato a realizzare borse, accessori e una nuovissima collezione di sneakers, le Easy Glam. Nuove idee che nascono dall’attenzione per i trend e dalla voglia di interpretare le esigenze di una donna dinamica, alla moda e attenta alla qualità.
La storia de L’Artigiano di Riccione è un lungo racconto di esperienza e Made in Italy, ma è anche l’intreccio delle vostre storie, di voi che vi sentite uniche e sempre a vostro agio, indossando un capo fatto a mano LdiR.